Come Calcolare la Distanza tra 2 Date con Google Drive [Risolto] | TeleTec.it
Data: 16.11.2021 06:12:17
In questa pagina web potrai capire e scoprire come fare la differenza tra 2 date con il Foglio di Calcolo presente in Google Drive.
Con questa guida, potrai fare il calcolo tra 2 date con il Foglio di Calcolo presente in Google Drive e ottenere la differenza che c'è tra entrambe. Ci fa molto piacere averti come ospite su Teletec.it, il sito web che si dedica all'Informatica, ad Internet, alla Telefonia e alla Tecnologia in generale. Ti auguriamo una buona giornata e buona continuazione.
Come Calcolare la Distanza tra 2 Date con Google Drive - Tutte le InfoNuccia, un utente che ci segue con interesse e con passione da diverso tempo, ci ha scritto tramite email, domandandoci qual è il modo corretto per fare la differenza tra 2 date con il Foglio di Calcolo di Google, ovvero quello presente in Google Drive. In tutti i casi, ci ha spiegato, che ha provato a risolvere la cosa da sola, ma senza esserci riuscita e proprio per questa situazione ci ha chiesto ed invitato a scrivere una guida per risolvere la cosa in modo semplice e pratico. Ecco quindi quello che si deve fare per fare la differenza tra 2 date con il Foglio di Calcolo presente in Google Drive.
Come Calcolre l'Età con Google Drive
La potenza di Google Drive sui calcoli è veramente unica e nessu programma può competere nemmeno lontanamente con quello che può fare un foglio di calcolo in generale. In questa guida creeremo un 'programma' che ci da' la possibilità di sapere la distanza tra 2 date espressa in anni, mesi e giorni.
- Apriamo un nuovo foglio Google Drive e creiamo l'intestazione dei campi:
Nella cella B3 scriviamo:
Nome
Nella cella C3 scriviamo:
Data di Oggi
Nella cella D3 scriviamo:
Data di Nascita
Nella cella E3 scriviamo:
Età
Ora non ci resta che mettere le date di inizio, di fine e la funzione che fa il calcolo distanziale tra le due date che in Google Drive è
=DATA.DIFF(DataInizio; DataFine; 'Y').
Nel nostro esempio in C4 scriveremo la Data di Oggi, in D4 la Data di Nascita e nella cella E4 invece inseriremo la seguente formula:
=DATA.DIFF(D4; C4; 'Y')EsempioNome
Pippo
Data di Oggi
13/11/2021
Data di Nascita
13/11/1976
Età
45 è il Risultato calcolato in automatico.
Se vogliamo avere la data di oggi sempre aggiornata e in automatico possiamo mettere nella cella D4 la seguente funzione:
=TODAY()Spiegazione Formula =DATA.DIFF(DataInizio; DataFine; 'Y')La funzione DATA.DIFF richiede una data di inizio ed una seconda data. In questo modo effettua una comparazione tra le 2 date e calcola la differenza. La Y invece è per ANNO, ovvero la funzione calcola la differenza tra le due date in anni.
Possiamo fare calcolare la differenza tra le date in mesi, sostituendo la Y con la M, oppure in giorni, sostituendo la Y con da D.
Ed eccoci arrivati alla conclusione di questo tutorial. Complimenti quindi, per essere arrivato fino a qui. Grazie ancora per la visita. Vogliamo invitarti ad aggiungere il nostro sito tra i tuoi siti preferiti, perché, dopo aver visto 'Come Calcolare la Distanza tra 2 Date con Google Drive', puoi trovare ancora migliaia di guide, tutorial e video tutorial per Smartphone, Internet e Computer.
Lascia un Commento
Altre Guide: Drive
Come Velocizzare Google Drive
Come Creare un Libro in Google Docs
Come Mettere in Ordine Alfabetico in Google Sheets
Tutte le guide per Drive
Spero di esserti stato d'aiuto.Sono
Rosario Sancetta, il responsabile di questo sito. Sono un programmatore informatico dal 1991, un Top Contributor di Google, Eccellenza in Digitale Italiana ed Europea ed esperto in Web Marketing.