Se stai cercando una guida, per capire facilmente e velocemente, che cos'è il Phishing e come funziona, allora con questa guida potrai saperne molto di più e cosa fare in pratica per difenderti.
Scopriamo, attraverso la seguente guida, in che modo difendersi dalla tecnica del Phishing per evitare di cadere vittima di una truffa online. Grazie per essere entrato su Teletec.it, il portale web che pubblica guide dedicate ad Internet, all'Informatica, alla Tecnologia in generale, ma soprattutto alla Telefonia e alla Sicurezza Informatica. Ti auguriamo una buona continuazione.
Che cos'è il Phishing
Il primo passo da fare è sicuramente quello di capire di cosa si tratta e di conseguenza ci si potrà regolare in modo corretto per difendersi. La tecnica del Phishing è vecchia quanto Internet stessa, ma negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale. In pratica si tratta di una truffa realizzata ad hoc, con lo scopo di carpire informazioni sensibili sulla vittima.
Per spiegare meglio questo concetto forse è il caso di fare un esempio pratico:
Supponiamo che tua sia il cliente della banca PincoBank e che gestisci il tuo conto corrente da Internet. Un bel giorno ricevi un'email da parte della tua banca che ti consiglia di accedere subito al conto perché sono state riscontrate anomalie. Così clicchi sul link dell'email ed entri nel sito della PincoBank, inserisci i tuoi dati, come User e Password, ma poi non succede nulla.
Ed è proprio qui che entra in atto il Phishing. Infatti quel link presente nell'email sul quale hai cliccato ti riporta ad un sito identico a quello della banca, ma non è quello della banca, quindi i dati che hai inserito sono stati memorizzati in un database e chi ne è ora in possesso potrà utilizzarli per accedere davvero al tuo conto corrente ed effettuare dei prelievi o fare dei pagamenti.
Come dice anche Wikipedia, si tratta di una attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale: il malintenzionato effettua un invio massivo di messaggi di posta elettronica che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi; tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio. Per la maggior parte è una truffa perpetrata usando la posta elettronica, ma non mancano casi simili che sfruttano altri mezzi, quali i messaggi SMS.
Come Difendersi dal Phishing
Ovviamente la prima cosa da fare per difendersi da questo tipo di fenomeno è quello di prestare sempre la massima attenzione a quello che si fa, soprattutto quando si tratta di servizi importanti. Un altro modo è quello di non inserire i dati della banca cliccando sul link dell'email, ma accedere direttamente al sito della banca dal browser inserendo appunto www. e il nome del sito.
Altri consigli possono essere trovati consultando le seguenti guide:
Come Bloccare i Siti Pericolosi Durante la Navigazione Internet da PCCome Utilizzare il Conto Corrente Online in SicurezzaCome Digitare Dati Sensibili nel Computer in Modo SicuroMolte grazie per aver letto la nostra guida e speriamo sinceramente che ti sia stata di aiuto. Ti invitiamo a venirci a trovare ancora e di aggiungere il nostro sito nella lista dei tuoi siti preferiti, perché oltre ad aver visto 'Come Funziona il Phishing', puoi scoprire migliaia di tutorial per risolvere quelli che sono i problemi legati al mondo della tecnologia e ai dispositivi elettrico ed elettronici.