Come Fare il Calcolo delle Probabilità con Excel | TeleTec.it

Introduzione
Ecco la guida utile per capire come Fare il Calcolo delle Probabilità con Excel. Buona lettura.
ContenutoCosa Fare per Fare il Calcolo delle Probabilità con Excel
Rino è un appassionato del gioco del Lotto e ci scrive perché desidera ottenere aiuto su come Fare il Calcolo delle Probabilità con Excel e con la creazione di un piccolo programma utile a tale scopo.
Ci sono diversi modi per utilizzare un foglio di calcolo Excel per calcolare le probabilità che si verifichi o meno un determinato evento. Ad esempio è possibile farlo attraverso l'interprete Basic e grazie a quest'ultimo aggiungere delle funzionalità avanzate, oppure attraverso le celle di Excel.
Questo secondo approccio è assai più facile e alla portata di tutti, in quanto l'unica cosa da fare è quella di conoscere la formula per fare il calcolo delle probabilità. Inseriti i giusti parametri sarà Excel a darci il risultato finale. Vediamo come fare tutto ciò in pratica.
La Formula del Calcolo delle Probabilità
Prima di tutto quello che ci occorre è una formula matematica da inserire nelle celle di Excel. La formula per calcolare le probabilità è la seguente:P(E) = NCF / NCP
Dove
P(E) = Probabilità che si Verifichi un Evento;
NCF = Numeri dei casi favorevoli all'evento;
NCP = Numero di casi possibili;
Facciamo un esempio pratico su quante probabilità ci sono che esca un numero su una specifica ruota al gioco del Lotto.
I numeri al Lotto sono 90.
P(E) = 1 / 90 = 0,01 che portato in percentuale diventa:
Probabilità = 0,01 x 100 = 1,11%
Ciò significa che le probabilità di indovinare un numero al primo colpo sono di 1,11%.
Un altro esempio è il gioco dei dadi, dove abbiamo i seguenti valori:
P(E) = Numeri dei casi favorevoli all'evento / Numero di casi possibili ovvero 1/6 e cioè 0,16. Portiamo 0,16 in percentuale in questo modo 0,16 x 100 ed otterremo 16.7%.
Quindi indovinare l'uscita di un numero con i dadi è più facile di indovinare un numero al Lotto. Ovviamente sapevamo ciò anche senza fare calcoli, ma ciò ci serve per poter realizzare questa semplice funzione in Excel.
Avviamo il Nostro foglio di Calcolo Excel
Adesso mettiamo tutto in pratica per avere un piccolo programma che una volta salvato sul computer ci permetterà di poter fare questo genere di calcoli tutte le volte che ci servono, senza bisogno di riscrivere ogni volta tutto da zero.Prendiamo 2 celle vuote e scriviamo al loro interno:
1 - Numeri dei casi favorevoli all'evento
2 - Numero di casi possibili
Aggiungiamo in corrispondenza di ogni cella il numero Zero.
Adesso lasciamo uno spazio vuoto e scriviamo nella cella 'Probabilità' e in corrispondenza inseriamo le Lettere e i Numeri della cella aggiungendo la divisione. Supponiamo di aver scelto le celle C3 e C4, quindi scrivemo in corrispondenza di Probabilità la seguente formula:
=(C3/C4)
Vedi esempio qui sotto:

Fatto ciò non ci resta che aggiungere un'ulteriore riga per ottenere il risultato in percentuale. Per farlo basta aggiungere un'altra riga che chiameremo Probabilità %. Ovviamente i nomi sono delle semplici etichette e quindi possono essere sostituiti con nomi a piacere. In corrispondenza dell'ultima etichetta scriviamo quanto segue per ottenere il risultato in percentuale:
=(C6*100)
C6 = E' la cella di riferimento dove in precedenza abbiamo ottenuto il valore ricavato dalla divisione.
100 è il numero da moltiplicare per ottenere la percentuale.
L'immagine in pratica mostra quanto fatto fino ad ora:

Ora che è tutto pronto possiamo salvare il nostro programmino dal menù 'File' e poi cliccando su 'Salva con nome...'. Diamo un nome a piacere ed è fatta.
Salvato il nostro piccolo programma non ci resta che metterlo in pratica. Facciamo subito una prova e calcoliamo quante probabilità ci sono che esca un numero tirando un dado (l'esempio che abbiamo visto prima):

Condivisione

Spero di esserti stato d'aiuto.
Sono Rosario Sancetta, il responsabile di questo sito. Sono un programmatore informatico dal 1991, un Top Contributor di Google, Eccellenza in Digitale Italiana ed Europea ed esperto in Web Marketing.
Sono Rosario Sancetta, il responsabile di questo sito. Sono un programmatore informatico dal 1991, un Top Contributor di Google, Eccellenza in Digitale Italiana ed Europea ed esperto in Web Marketing.
Commenti
Alessandra
07.09.2020 - 13:09:46
Primo
Alessandra
16.09.2020 - 11:09:00
Sono poco pratico di cellulari e Pc, ma come li spieghi tu li capisco le cose.
Rosa
28.10.2020 - 10:10:14
Ciao, complimenti per la guida, vi scrivo perché volevo condividere anche le mia conoscenza.
Maria
14.11.2020 - 18:11:38
Ho letto la tua biografia, sei davvero uno molto bravo.
Piera
01.12.2020 - 15:12:32
Buona sera. Vorrei sapere come contattarvi per avviare una collaborazione.
07.09.2020 - 13:09:46
Primo
Alessandra
16.09.2020 - 11:09:00
Sono poco pratico di cellulari e Pc, ma come li spieghi tu li capisco le cose.
Rosa
28.10.2020 - 10:10:14
Ciao, complimenti per la guida, vi scrivo perché volevo condividere anche le mia conoscenza.
Maria
14.11.2020 - 18:11:38
Ho letto la tua biografia, sei davvero uno molto bravo.
Piera
01.12.2020 - 15:12:32
Buona sera. Vorrei sapere come contattarvi per avviare una collaborazione.
Contenuti Simili
Anche questo protrebbe esserti utile:
Come Creare un File PDF con il Solo Testo Selezionato [Risolto]
![Come Creare un File PDF con il Solo Testo Selezionato [Risolto]](img/come_creare_un_file_pdf_con_il_solo_testo_selezionato_risolto.jpg)
Grazie a questo tutorial potrai capire come si creae un PDF con la sola parte del testo di un documento per risparmiare spazio su disco. Grazie di cuore per essere entrato su Teletec.it, il portale che pubblica guide dedicate alla Telefonia, ad Internet, all'Informatica e in modo più generico ad altre Tecnologie. Ti auguriamo una buona continuazione.
Come Stampare il solo Testo Selezionato in un Documento PDF - Tutti i dettagli
Francesco, un utente che segue il nostro sito da diverso tempo e con passione, ci ha contattato per email, chiedendoci se c'è un modo per poter stampare solo una parte del testo di un documento e trasformarlo il PDF, dato che ad esempio nel documento ci sono anche immagini, che non gli interessano, ma gli interessa appunto solo una pate del testo. In tutti i casi, ci ha scritto, che ha tentato di risolvere la cosa da solo, ma con risultati poco soddisfacenti e proprio per questa situazione ci ha invitato a scrivere una guida per risolvere la cosa in modo semplice e veloce. Ecco quindi quello che c'è da fare per stampare un PDF con una sola una parte del testo selezionato.
Come Stampare in un PDF il Solo Testo Selezionato da un File
Stampare solo il testo e tralasciare tutto il resto, come ad esempio immagini, foto, grafici oppure altro testo che non interessa, può portare sicuramente a risparmiare molto spazio su disco, se ad esempio, si utilizza questo sistema come sistema principale di archiviazione dati. Per fare ciò basta aprire un qualsiasi documento contenente il testo da stampare (Microsoft Word, Excel, Internet Explorer e qualsiasi altro browser, WordPad, Outlook, Notepad, etc), selezionare solo il testo di proprio interesse, cliccare su 'File' e dal menù cliccare su 'Stampa'. A questo punto, dato che in precedenza si è selezionato il testo di proprio interesse, verrà attivata la voce 'Selezione' che ovviamente spunteremo cliccando su di essa. Non ci resta che selelezionare una stampante PDF, cliccare su 'Stampa' e verrà creato il PDF con il solo testo selezionato, mentre verrà ignorato tutto il resto.E siamo giunti alla conclusione del tutorial. Complimenti, per essere arrivato fino a questo punto. Grazie ancora per la visita. Vogliamo invitarti ad aggiungere il nostro sito tra i tuoi siti preferiti, perché, dopo aver visto 'Come Stampare in PDF solo il Testo Selezionato da un Documento', puoi trovare ancora migliaia di guide, tutorial e video tutorial per Computer, Smartphone e Internet.
1 - Come Creare un File PDF con il Solo Testo Selezionato [Risolto]
2 - Come Stampare solo il Testo Selezionato di un Documento Excel [Risolto]
+ Tutte le guide (Office) >>
Oppure:
Computer
> Office